Canali Minisiti ECM

Staffilococco epidermidis produce la molecola 6-HAP contro i tumori

Oncologia Redazione DottNet | 02/03/2018 13:48

L'attività antitumorale del batterio - scrive il rapporto su Science Advances - è stata osservata in esperimenti su topi

Vive normalmente sulla pelle ed ha la capacità di prevenire o interferire con lo sviluppo di una serie di tumori propri dell'epidermide: si tratta di uno 'Staffilococco epidermidis' specifico,che produce la molecola 6-HAP. Le cui capacità anticancerogene sono appena state scoperte da un team di scienziati Usa.    L'attività antitumorale del batterio - scrive il rapporto su Science Advances - è stata osservata in esperimenti su topi ed ha riguardato anche il melanoma. Il batterio inoltre non danneggia in alcun modo le cellule sane della pelle. 

Gli scienziati della University of California guidati da Richard Gallo stavano semplicemente studiando se il batterio in questione potesse essere utile per combattere le infezioni dello streptococco del gruppo A, quando hanno scoperto i ben più importanti benefici.    Durante lo studio, sui topi sono stati indotti diversi tumori dell'epidermide: su alcuni di loro e' stato anche usato lo staffilococco epidermidis che produce la molecola 6-N-hydroxyaminopurine. La 6-HAP (in sigla) interferisce con l'attivita' delle catene di polimerasi del Dna, rallentando la proliferazione di cellule tumorali. I topi così trattati hanno sviluppato meno tumori degli altri.    "Le attivita' protettive dello staffilococco epidermidis osservate - ha spiegato Gallo - hanno riguardato sia i tumori a cellule squamose della pelle, sia il melanoma, che lesioni pre-cancerose. Il prossimo passo saranno i test su persone.

pubblicità

fonte: Science Advances

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing